Un tagliaerba elettrico è sconsigliato in un giardino ampio e spazioso. Il cavo, dal quale il dispositivo prende l’energia per entrare in funzione, ci limiterebbe nei movimenti. Un modello simile è adatto a ricoprire un’area ristretta.
Anche il cestello, o meglio la sua capienza, gioca un ruolo decisivo sulla scelta del tagliaerba. Un cestello piccolo è scomodo, implica una sosta continua durante il lavoro di taglio per poterlo svuotare. Per evitare questi fastidi, sarà sufficiente optare per un tosaerba il cui cestello abbia una capienza di almeno 30 litri.
Le lame svolgono la maggior parte del lavoro del tagliaerba. Queste, a contatto diretto con l’erba, avranno il compito di effettuare una falciatura precisa e ottimale. Per questo motivo è importante notare anche questa componente del tosaerba, anche se sembra trascurabile. Un modello con lama singola, certamente economico e compatto, potrebbe non assicurare una buona riuscita del taglio. Viceversa una lama doppia, o addirittura tripla, garantisce un taglio ottimale e preciso. I tagliaerba con lame multiple hanno prestazioni migliori, quasi professionali. Infatti sono molto sfruttati anche da chi lavora come giardiniere, o ha bisogno di fare un lavoro certosino. Il taglio sarà più scorrevole e fluido, in quanto non saremo costretti a passare più volte sullo stesso punto (come può accadere con un tagliaerba a lama singola).
I tagliaerba con lama doppia, o addirittura tripla, hanno una resa perfetta. Migliori rispetto ai modelli con lama singola, garantiscono un taglio ottimale ed efficiente.
Scegliere un tosaerba con lama doppia inizialmente potrebbe sembrare una scelta poco vantaggiosa. Questi modelli difatti sono meno economici rispetto a quelli con lama singola, e questo potrebbe scoraggiare i giardinieri amatoriali. In realtà, la scelta di un prodotto simile a lungo andare può costituire un risparmio. Il tempo che impiegheremo per tagliare l’erba è la prima “spesa” che viene dimezzata. Infatti avremo bisogno di effettuare solo una passata sul prato, per ottenere un taglio perfetto. Con modelli a una sola lama questo accade di rado, e dovremo ripassare continuamente anche sulle aree già rasate. Ovviamente, effettuando un solo viaggio, potremo risparmiare anche sui costi di carburante o elettricità. Tempo minore implica consumi ridotti, quindi nel tempo risparmieremo anche in denaro.
Prima di acquistare un tagliaerba, bisogna sempre fare caso anche all’ampiezza del piatto di taglio. Questo indica la larghezza massima di taglio del tosaerba. In parole povere, ci dice in centimetri il diametro massimo di taglio che possiamo realizzare con una sola passata. Va da sé che se abbiamo a disposizione un giardino ampio e spazioso, il diametro deve essere abbastanza grande. Questo perché altrimenti saremo costretti a fare il doppio della fatica, impiegando molto tempo in più per una sola passata. Per contro, se il nostro prato è piccolo, è inutile munirsi di un apparecchio mastodontico. Anzi, l’ingombro massimo del tagliaerba potrebbe costituire un problema, in quanto potrebbe privarci della libertà di movimento che invece uno strumento più compatto ci garantirebbe.
L’ampiezza del taglio di un tosaerba è fondamentale nella scelta finale del modello adatto a noi. Un diametro piccolo andrà bene per un giardino contenuto. Viceversa, un diametro maggiore è perfetto a ricoprire un’area più vasta del nostro prato.
Tenere le lame in buono stato è fondamentale per una resa ottimale del taglio. Per evitare di danneggiarle, è bene ripulirle sempre dopo l’utilizzo. Una lama ben tenuta sarà molto più efficiente di una arrugginita o grezza. In quest’ultimo caso, le lame potrebbero persino danneggiare la salute del nostro giardino. Non essendo particolarmente affilate, queste potrebbero strappare con troppa veemenza l’erba. In questo modo otterremo un manto erboso indebolito ed esposto a infezioni. Inoltre l’erba mal tagliata viene strappata dalle radici, creando buchi antiestetici e poco salutari, pericolosi per il nostro manto erboso.
Scrittrice per vocazione, pollice verde per passione. Unire l’amore per le parole, a quello per il giardinaggio mi permette di guidarvi verso un acquisto consapevole.